HomeSalute della boccaAiuto, ho un ascesso! Ecco alcuni consigli e accorgimenti

Aiuto, ho un ascesso! Ecco alcuni consigli e accorgimenti

La guancia si gonfia sempre di più e il dolore non accenna a placarsi? Probabilmente si tratta di un ascesso dentale.

Che cos’è un ascesso?

L’ascesso dentale è un accumulo di pus nelle gengive, nell’osso mandibolare o più comunemente nella polpa del dente.

A generare questo spiacevole e alquanto doloroso disturbo sono principalmente infezioni batteriche. Nella placca che si accumula tra i nostri denti proliferano infatti colonie di microrganismi, che possono andare ad infettare i tessuti molli delle gengive e dei denti stessi, provocando proprio un ascesso.

Le tipologie di ascesso che coinvolgono il cavo orale sono due.

  • Ascesso dentale (o periapicale): è la variante più comune e si sviluppa quando l’azione dei batteri si estende all’interno del dente.
  • Ascesso parodontale: in questo caso i batteri vanno ad intaccare il tessuto gengivale.

Quali sono le cause dell’ascesso?

Come abbiamo detto, l’ascesso dentale ha origine dalla penetrazione dei batteri nella polpa del dente, e ciò avviene soprattutto nel caso di carie trascurate. Le carie infatti:

  • corrodono lo smalto;
  • si estendono alla dentina, raggiungendo così la polpa del dente;
  • generano quella che viene chiamata pulpite.

La polpa infetta favorisce l’azione dei batteri, che arrivano ad intaccare l’osso a supporto del dente, dando origine l’ascesso.

I fattori di rischio possono essere:

  • un dente rotto o scheggiato;
  • diabete aggressivo;
  • le malattie da reflusso gastroesofageo;
  • il fumo di sigaretta.

Quali sono i sintomi dell’ascesso?

Il sintomo principale e facilmente percepibile della presenza di un ascesso è il dolore al dente colpito, generalmente intenso e pulsante.

La sensazione di dolore può gradualmente estendersi all’orecchio, ai linfonodi del collo e alla parte inferiore della mascella, nel lato del dente infetto. Tra gli altri sintomi possiamo trovare:

  • una particolare sensibilità a bevande o cibi caldi e freddi;
  • sensibilità diffusa ai denti limitrofi;
  • cattivo sapore in bocca;
  • Alitosi;
  • febbre;
  • difficoltà ad aprire la bocca;
  • difficoltà a deglutire;
  • gonfiore.

Cosa fare nel caso in cui insorga un ascesso?

La prima cosa da fare è sicuramente chiamare il dentista e prenotare un appuntamento il più in fretta possibile, così da limitare i danni. L’ascesso potrebbe infatti estendersi fino ad intaccare altre aree del cavo orale, come l’osso che circonda il dente, generando altri problemi di salute.

In attesa di una visita specialistica, le uniche cure valide in questo caso sono quelle suggerite dal dentista, il fai-da-te è decisamente bandito. Nell’attesa, per cercare temporaneo sollievo, è possibile:

  • fare degli sciacqui con acqua tiepida e sale da cucina per alleviare il dolore;
  • lavare i denti con acqua tiepida, per evitare che gli sbalzi termici peggiorino il mal di denti;
  • avvolgere una borsa del ghiaccio in un panno morbido e posizionandola sulla guancia, nel punto in cui si è sviluppato l’ascesso per alleviare il dolore.

Per qualche giorno sarebbe bene inoltre evitare di assumere determinati alimenti che rischiano di peggiorare la condizione dei nostri poveri denti, come ad esempio:

  • cibi zuccherini;
  • bibite gassate;
  • cibi troppo caldi o freddi;
  • alimenti collosi, come marmellata e miele.

Se i sintomi corrispondono, niente paura! Contatta il tuo dentista e segui scrupolosamente le terapie prescritte, in poco tempo il tuo sorriso tornerà come nuovo!

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

LEGGI ANCHE

Filler labbra dal dentista per un sorriso da sogno

Il filler labbra è un trattamento estetico molto apprezzato che può essere effettuato anche dal proprio dentista di fiducia, allo scopo di correggere gli inestetismi delle labbra e aumentarne i volumi.

Apparecchio trasparente: quali sono i vantaggi di questo trattamento?

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? Sottoporsi periodicamente a sedute di detartrasi rappresenta un’importante forma di prevenzione contro l’insorgere di eventuali problematiche.