HomeGuida all'ortodonziaApparecchio denti bambini: qual è quello giusto?

Apparecchio denti bambini: qual è quello giusto?

La correlazione tra apparecchio ortodontico e bambini spesso è portata da incisivi sporgenti, denti storti o bocca piccola. Questi disturbi spingono i genitori a correre dal dentista alla ricerca di una soluzione permanente.

Apparecchio denti bambini: quando è giusto metterlo?

Per un bambino avere i denti storti, ovviamente, non è sinonimo di apparecchio a tutti i costi. Tuttavia, una prima visita intorno ai 4-5 anni potrebbe essere utile per verificare la corretta crescita dei denti e lo sviluppo della mascella.

Ad oggi, circa il 50-60% dei bambini necessita di un apparecchio per:

  • correggere la dentatura in caso di affollamento dentale, palato stretto;
  • risolvere problemi di malocclusione, ovvero i problemi che riguardano la scorretta sovrapposizione dell’arcata superiore e di quella inferiore;
  • rimettere in riga un incisivo ritardatario nello sviluppo.

In un primo momento, dunque, l’apparecchio non è una pura questione estetica, ma un mezzo per agire su muscoli e ossa favorendo la corretta chiusura della mandibola. Da  essa dipendono la masticazione e la pronuncia corretta. Per questo, è fondamentale prendere le giuste precauzioni prima che fuoriescano i denti permanenti e che la maturazione scheletrica del piccolo sia conclusa. Purtroppo, crescendo, i denti non si raddrizzeranno da soli.

Apparecchio bambini: qual è l’età giusta?

Generalmente si agisce sul lato puramente estetico della dentatura a partire dagli 11-12 anni di età, applicando l’apparecchio più adatto alle esigenze del bambino. Naturalmente il bambino crescerà meglio se tutto il sistema muscolo-scheletrico è in armonia, creando un ambiente favorevole anche per la crescita dei denti definitivi. Ottenuto un equilibrio alla base, sarà poi più semplice procedere a raddrizzarli dopo qualche anno.

Apparecchio ortodontico: mobile o fisso?

Tra le varie tipologie esistono apparecchi mobili e fissi. Tutti agiscono esercitando una certa pressione sulla mascella o sui denti attraverso elastici, molle e attivatori.

Quando viene utilizzato l’apparecchio mobile?

L’apparecchio mobile è più comune nei casi di ortodonzia intercettiva, quando si rende necessario agire sullo sviluppo delle ossa. È utile in particolar modo per migliorare la conformazione e la dimensione della bocca. Gli apparecchi ortodontici mobili, infatti, si appoggiano alla naturale crescita della mandibola per plasmare le strutture ossee e i denti, in modo da ottenere un posizionamento corretto. Possono essere impiegati per contenere lo sviluppo della mandibola o, al contrario, per spostarla in avanti, oltre ad arginare movimenti innaturali di lingua, guance e labbra.

Quando viene utilizzato l’apparecchio fisso?

L’apparecchio fisso viene posizionato solitamente verso i 12 anni, perché solo una volta comparsi tutti i denti permanenti è possibile intervenire per raddrizzare la dentatura. È la soluzione migliore per l’allineamento dei denti, in quanto permette di ordinarli in modo molto preciso, agendo 24 ore al giorno a prescindere dalla collaborazione del piccolo, raggiungendo i risultati desiderati in un arco temporale più breve.

Le soluzioni sono dunque differenti, basta affidarsi a un professionista in grado di mettere a proprio agio il bambino, accompagnandolo per mano lungo il percorso di cura.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

LEGGI ANCHE

Filler labbra dal dentista per un sorriso da sogno

Il filler labbra è un trattamento estetico molto apprezzato che può essere effettuato anche dal proprio dentista di fiducia, allo scopo di correggere gli inestetismi delle labbra e aumentarne i volumi.

Apparecchio trasparente: quali sono i vantaggi di questo trattamento?

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? Sottoporsi periodicamente a sedute di detartrasi rappresenta un’importante forma di prevenzione contro l’insorgere di eventuali problematiche.