La carie dentale è un problema sempre più comune tra i bambini di tutto il mondo. Grazie a uno dei membri più autorevoli dell’Alleanza per un Futuro Libero dalla Carie, scopriremo come prevenirla.
Qual è l’obiettivo dell’ACFF contro la carie dentale ?
L’ACFF (Alleanza per un Futuro Libero dalla Carie) è un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce i maggiori esperti a livello mondiale in ambito odontoiatrico, pediatrico e nutrizionale.
Il suo obiettivo è quello di promuovere iniziative volte ad arrestare il progredire della carie dentale a livello mondiale, aumentando la consapevolezza della popolazione sulle implicazioni della carie e promuovendo le corrette abitudini di igiene orale.
Tra i membri più autorevoli dell’organizzazione troviamo il Professor Giuseppe Marzo, membro del board italiano dell’ACFF e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Aquila. Lo specialista ha definito quali sono gli accorgimenti utili per evitare la formazione della carie.
Quanto sono importanti le pratiche di igiene orale per prevenire la carie dentale?
La carie è definita come una malattia su base infettiva dei tessuti duri dei denti. Tra le cause principali troviamo:
- il mancato controllo ed equilibrio della flora batterica orale;
- le ridotte misure di igiene domiciliare e professionale.
Per questo, secondo il Professor Marzo, è opportuno cominciare le procedure di igiene orale con uno spazzolino e una modica quantità di dentifricio fin dal giorno in cui spunta il primo dentino da latte.
Come scegliere il giusto dentifricio contro la carie dentale?
Secondo il Dottor Marzo, i due criteri fondamentali per scegliere e usare correttamente un dentifricio sono:
- la percentuale di fluoro presente nel prodotto;
- la dose usata per la seduta di spazzolamento.
Come vanno rapportate le dosi di fluoro?
In condizioni normali, sotto i sei anni è opportuno utilizzare dentifrici specificatamente formulati per i bambini con un contenuto di fluoro ridotto. Dai sei anni in poi è indicato scegliere prodotti con almeno 1000 ppm di fluoro.
Come va rapportato il quantitativo del dentifricio?
Anche la dose del dentifricio da usare è da rapportare all’età. Sotto i tre anni è consigliabile sporcare semplicemente le setole dello spazzolino. Successivamente, è possibile passare a una dose di dentifricio pari a una pallina di mezzo centimetro di diametro circa.
Usare dosi eccessive di dentifricio fluorato può determinare, se deglutito, una assunzione sistemica del fluoro indesiderata, la cosiddetta fluorosi.
Quali sono i reali benefici del fluoro nella lotta contro la carie dentale?
Secondo il Professore, l’efficacia massima del fluoro si ottiene grazie a un doppio meccanismo sulla carie.
- In bocca ha un effetto diretto contro la proliferazione batterica, poiché diminuisce l’attività dei primi protagonisti dell’insorgenza della carie.
- Sui denti determina una maggiore resistenza alla demineralizzazione indotta da un pH acido.
Quali altri accorgimenti possiamo adottare per prevenire la comparsa della carie?
Accanto alle corrette metodiche e agli strumenti giusti per l’igiene quotidiana, secondo il Professor Marzo, può essere utile su indicazione del proprio dentista, l’uso di gel ad elevata concentrazione di fluoro.
Per quanto riguarda le metodiche di prevenzione professionali, invece, sottolinea l’importanza della sigillatura dei solchi e delle fessure. La metodica atraumatica protegge efficacemente dalla carie le zone dei denti permanenti appena erotti che più facilmente possono cariarsi.