La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine che spesso provoca fastidio e dolore.
Di cosa si tratta quando si parla di celiachia?
La celiachia è una malattia infiammatoria che coinvolge la mucosa dell’intestino tenue:
- causando un graduale appiattimento dei villi intestinali;
- portando al malassorbimento delle sostanze nutritive.
Un soggetto predisposto alla celiachia è intollerante alla gliadina, particolare frazione proteica del glutine.
Quali sono i sintomi della celiachia?
Manifestazioni tipiche del disturbo sono i sintomi gastrointestinali come:
- diarrea cronica;
- dolori addominali;
- perdita di peso.
Tuttavia una porzione sempre più ampia di pazienti coinvolti mostra sintomi atipici e difficili da ricondurre alla celiachia, proprio per l’assenza di patologie legate alla sfera intestinale.
Celiachia e salute orale
Data la grande difficoltà di giungere ad una diagnosi certa in assenza di chiari sintomi, il cavo orale emerge sempre più come finestra alternativa per osservare disturbi sospetti che possono nascondere patologie più importanti.
Il dentista, infatti, attraverso un esame attento del cavo orale, potrebbe portare alla luce lesioni dei tessuti molli e duri che indicano chiaramente la necessità di una diagnosi approfondita.
Lesioni che interessano i tessuti molli come:
- glossite atrofica;
- dermatite erpetiforme;
- sindrome di Sjögren;
- stomatite Aftosa ricorrente;
- lichen Planus orale.
Lesioni che coinvolgono i tessuti duri come:
- sviluppo ritardato delle ossa mascellari;
- ipoplasie dello smalto;
- carie;
- eruzione dentale ritardata.
Quali sono le correlazioni evidenti tra celiachia e salute orale?
Le numerose ricerche condotte in materia sottolineano come una correlazione evidente sia attualmente dimostrata solamente per quanto riguarda:
- la stomatite aftosa ricorrente: la quale può essere definita come una patologia immuno-mediata che si manifesta attraverso l’eruzione di una o più ulcerazioni su lingua, guance e superficie interna del cavo orale, spesso di dimensioni variabili e piuttosto dolorose.
- le ipoplasie dello smalto: ovvero delle irregolarità nella formazione dello smalto dentale, che si rivelano in piccole aree demineralizzate sulla superficie dei denti, spesso circoscritte ai molari e agli incisivi.
Mentre rimangono incertezze riguardo a patologie più rare come:
- il Lichen Planus orale
- la Sindrome di Sjögren.
Tuttavia, non è necessario arrivare ai livelli più gravi, una visita odontoiatrica può aiutare il paziente celiaco a sviluppare un sospetto di malattia e ad approfondire le analisi diagnostiche.