Tutti più o meno sappiamo che cos’è il diabete, ma sappiamo davvero come agisce sul nostro corpo?
Quali sono le cause del diabete?
Una persona è affetta da diabete quando il livello di glucosio nel sangue risulta essere superiore al limite “consentito”. Questa condizione si verifica quando il nostro corpo non è più in grado di metabolizzare in maniera corretta gli zuccheri assunti attraverso gli alimenti che consumiamo.
La causa principale del diabete è legata al malfunzionamento del pancreas che, non producendo più una sufficiente dose di insulina, non è più in grado di controllare e stabilizzare la quantità di zucchero nel sangue.
Quali sono le conseguenze del diabete?
L’eccessiva quantità di glucosio nel sangue può portare, con il tempo, a problemi di salute anche rilevanti, comportando nei casi più gravi:
- lesioni agli organi interni, all’apparato nervoso e digerente;
- la compromissione degli arti, specialmente i piedi;
- una graduale ma progressiva perdita della vista.
Inoltre, le conseguenze del diabete hanno anche un effetto negativo sui tessuti cutanei. Infine, può colpire anche la bocca, andando a intaccare gengive e denti, mettendo a rischio la salute orale.
Perché e come il diabete influisce sulla salute orale?
L’azione negativa del diabete influisce sulla salute orale. In che modo? Impedendo alla saliva (fondamentale per mantenere costante e neutro il ph della bocca) di svolgere la sua azione protettiva, causando così:
- gengivite, ossia un’infiammazione delle gengive dovuta all’accumularsi della placca, sia a livello che sotto il colletto gengivale;
- parodontite, ovvero un’infezione che si verifica quando la gengivite viene trascurata. Colpisce denti e gengive, ma può intaccare anche l’osso alveolare e comprometterne la sua naturale funzione di base di ancoraggio dei denti.
Claudio Gatti, past presidente della SIdP (Società Italiana di Parodontologia) sulla correlazione tra diabete e parodontite spiega: «i diabetici hanno una probabilità più alta di soffrire anche di parodontite e di rispondere peggio alle cure odontoiatriche, soprattutto se non c’è un buon controllo della glicemia».
Il diabete, infatti, influenza negativamente la reazione della bocca all’attacco dei batteri presenti nella placca, aumentando i tempi di guarigione delle gengive.
Quali sono le soluzioni e gli accorgimenti?
Per garantire una bocca sana e tenere sotto controllo il diabete, bisogna adottare alcuni importanti accorgimenti:
- mantenere una dieta varia e sana;
- non consumare troppi alcolici;
- non fumare;
- effettuare controlli periodici dal dentista
Per chi è affetto da questa problematica, è importante andare quanto prima dal dentista in caso di sanguinamento e/o dolore alle gengive dopo aver lavato ai denti. L’odontoiatra può indicare le terapie più adeguate e, contemporaneamente, impedire che il diabete faccia del male alla bocca.