Negli ultimi tempi i canoni tradizionali di bellezza sono stati messi in discussione, con un exploit di modelle dai tratti particolari e qualche imperfezione, come ad esempio il diastema.
Il diastema è solo uno spazio tra i denti?
Il diastema è una separazione particolarmente evidente tra due denti contigui. Raramente è segnale di una particolare condizione patologica, si tratta infatti di un comune disturbo di natura estetica, paragonabile a un dente accavallato o storto.
Il diastema può essere ricondotto:
- ad una differenza nella dimensione dei denti;
- alla mancanza di qualche dente;
- alla presenza di un frenulo labiale troppo lungo o voluminoso.
Sebbene non ci sia unanimità sull’argomento, si ritiene che la struttura del frenulo possa in alcuni casi interferire con l’eruzione dentaria e la morfologia gengivale, portando proprio allo sviluppo del diastema.
Quali altri fattori scatenanti potrebbero esserci?
- problemi nella conformazione del cavo orale;
- l’eccessiva sporgenza degli incisivi superiori.
Come può essere corretto il diastema?
Se la moda del diastema o London Gap non fa per te e non vedi l’ora di liberarti di quello spazio pronunciato per sorridere liberamente, è possibile correggere il diastema con l’aiuto del tuo dentista di fiducia.
Una volta verificata la totale assenza di patologie o disturbi particolari, celati dalla presenza della spaziatura, si può procedere con la correzione.
Quali alternative potrebbero esserci?
- Predisporre un trattamento ortodontico. Particolarmente adatto in giovane età, prevede l’applicazione di un apparecchio mobile o fisso per un periodo di tempo generalmente non molto breve, che varia dai 6 mesi ai 2 anni.
- Applicazione di faccette in ceramica o porcellana. Sottili faccette vengono applicate e fatte aderire alle superfici di entrambi i denti, in questo modo si va a riempire la spaziatura aumentando artificialmente la dimensione dei denti, che risultano armonici e perfettamente allineati.
- Copertura dei denti con corone artificiali o capsule. Attuato soprattutto in presenza di carie o pulpiti nei denti contigui e in soggetti non più giovanissimi.
- Impianti dentali. Soluzione attuata esclusivamente negli adulti e in corrispondenza di denti profondamente danneggiati, permette di rimpiazzarli con sostituti di dimensione corretta, andando ad eliminare il diastema.
- Frenulectomia. Si applica nei casi in cui il diastema è strettamente legato alle anomalie strutturali del frenulo precedentemente descritte. La pratica prevede il taglio del frenulo, per poi ricollocare lo stesso nella corretta posizione.