CuriositàErosione dentale: come si manifesta? Quali sono i rimedi?

Erosione dentale: come si manifesta? Quali sono i rimedi?

L’erosione dentale consiste in un deterioramento del tessuto duro del dente causato da un processo chimico legato a fattori esterni. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Quali sono le cause dell’erosione dentale?

Le cause dell’erosione si suddividono tra:

  • fattori esogeni, ovvero legati all’assunzione di alimenti e bevande acide come bibite, frutta e agrumi;
  • fattori endogeni, per esempio malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che favoriscono la riduzione del pH salivare.

Come si manifesta l’erosione dentale?

Dal punto di vista clinico, l’erosione dentale in stato precoce non si manifesta con alterazioni cromatiche e morfologiche evidenti. Quella di stato medio si può manifestare con:

  • ingiallimento dello smalto dentale;
  • maggiore sensibilità al caldo e al freddo;
  • scheggiature;
  • incremento delle carie.

Nella stato avanzato, invece, i sintomi sono più evidenti e comportano una modifica strutturale del dente (più piccolo e corto o con cavità puntiformi sullo smalto dentale).

Quali complicazioni derivano dall’erosione dentale?

Alcune delle complicazioni dentali più comuni sono:

  • smalto indebolito;
  • corone scheggiate;
  • luminosità e colorazione compromesse;
  • invecchiamento dei tessuti

Quali sostanze provocano l’erosione dentale?

I danni maggiori derivano generalmente da tre elementi principali:

  • gli zuccheri, che favoriscono la proliferazione dei batteri responsabili della carie;
  • le sostanze dure, che indeboliscono lo smalto;
  • alcolici, che seccano eccessivamente il cavo orale.

L’unione di alcuni di questi elementi rischia di danneggiare il nostro sorriso silenziosamente.

Quali sono gli alimenti dannosi per la salute orale?

  • Ghiaccio: perchè masticare alimenti eccessivamente duri può causare seri danni allo smalto dentale ed esporre i denti a infiammazioni, scheggiature e danni alle corone.
  • Frutta essiccata: perchè contiene zuccheri naturali, che nei raggiungono un’alta concentrazione e una volta depositati nel cavo orale, tendono a trattenere batteri e microrganismi.
  • Pane e cracker: perchè quando mastichiamo il pane, gli amidi in esso contenuti vengono immediatamente trasformati in zuccheri dagli enzimi della saliva. Un boccone di pane o pasta masticato a lungo lascia inoltre dei residui nelle cavità tra un dente e l’altro. La permanenza prolungata di carboidrati all’interno del cavo orale aumenta infatti il rischio di demineralizzazione dello smalto.
  • Alcolici: poiché tra gli innumerevoli danni che l’abuso di alcol può causare, senza dubbio troviamo l’aumento dei rischi legati alla carie. In questo caso a rivelarsi particolarmente dannosa è la secchezza delle fauci. Le persone che bevono troppo tendono infatti a riscontrare un flusso salivare ridotto che può condurre alla carie o a patologie gengivali più o meno serie.
  • Sottaceti: perchè un eccessivo consumo di cetriolini e cipolline aumenta la probabilità di erosione dentale.

Quali sono i rimedi per l’erosione dentale?

Poiché un consumo eccessivo di questi alimenti più danneggiare la tua bocca, ti invitiamo innanzitutto a non abusarne. La prevenzione e la cura dell’erosione dentale passano infatti anche dall’alimentazione . Ecco perché ti consigliamo di evitare o ridurre il consumo di alimenti acidi e di bevande che potrebbero causare bruschi stimoli termici tra freddo e caldo.

In caso di erosione dentale di stadio iniziale, un buon rimedio è quello della terapia laser. In caso di erosione di stadio medio, il professionista esperto in odontoiatria conservativa, procede con la ricostruzione del dente mediante resine composite e resistenti, in grado di garantire un aspetto molto simile a quello originale. Quando l’erosione dentale è assai profonda, interviene l’endodonzia, che ha il compito di curare la polpa dentale interna.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.