Ti sei lavato le mani quando sei rientrato in casa? E quando hai portato fuori il cane? E prima di mangiare?
Perchè farlo? Per proteggere la propria salute e anche quella degli altri.
Durante l’arco della giornata entriamo in contatto con numerosi oggetti e lo facciamo usando le nostre mani. Banconote, monete e bancomat, maniglie delle porte, interruttori, attrezzi della palestra, carrelli della spesa, smartphone e tastiere dei pc, se visti al microscopio, nascondono sulle loro superfici microrganismi in grado di passare da un oggetto all’altro con estrema facilità. La maggior parte di questi microrganismi è composta da germi innocui, altri però possiedono caratteristiche patogene. Essi sono capaci di trovare ambiente ideale e proliferare moltiplicandosi ad un ritmo velocissimo. In passato la diffusione di alcune malattie, come il colera e la salmonellosi è stata causata da condizioni igieniche carenti.
Queste patologie oggi sono più rare grazie a una condizione di salute migliore. Alla luce dell’emergenza nazionale in atto, però, è bene sottolineare che prestare attenzione alla propria igiene personale, soprattutto a quella delle proprie mani, sarebbe in grado di limitare la diffusione del COVID-19, il virus che sta tenendo in ostaggio l’Italia.
Secondo gli esperti, lavandoci spesso le mani saremmo in grado di ridurre considerevolmente il rischio di infezione da Covid-19. Lavarsi le mani in modo sistematico è l’unica reale garanzia che le persone hanno per mettersi al riparo da un possibile contagio.
Il Coronavirus è caratterizzato da un’alta contagiosità, poiché gli agenti patogeni responsabili della malattia possono essere trasmessi da soggetto a soggetto con estrema facilità. Tuttavia, il virus è inattivato da disinfettanti molto comuni. Dunque lavarsi le mani in modo corretto è sicuramente una manovra preventiva che ognuno può compiere nel proprio piccolo in ogni momento della propria giornata.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Altroconsumo, spesso si utilizzano gel antisettici pronti all’uso in sostituzione all’atto di detersione delle mani. È molto importante sottolineare che contro la diffusione di virus come il Coronavirus questi gel igienizzanti sono efficaci soltanto se la concentrazione di alcol presente nel prodotto è compreso tra il 60 e il 95%.
Esistono però delle condizioni specifiche relative all’utilizzo e all’efficacia degli igienizzanti gel:
- Non puliscono le mani sporche
- Vanno utilizzati su mani completamente asciutte
- Non sono in grado di rimuovere tutti i virus e i batteri presenti sulle mani
La cosa più efficace risulta essere la detersione con acqua e sapone. Quindi è importante lavarsi spesso le mani! In caso contrario, gli agenti patogeni potrebbero penetrare nell’organismo. Infatti basta che le mani entrino in contatto con naso, bocca, occhi o ferite aperte.
È fondamentale conoscere, mettere in pratica e fare propria la giusta tecnica per la detersione delle mani. Infatti quando si parla di igiene personale è necessario capire che un risciacquo veloce non è sufficiente per eliminare tutti i germi e i batteri presenti sulle proprie mani.
Per una corretta ed efficace detersione ecco alcuni consigli importanti:
- Strofinare accuratamente le superfici delle mani tra facendo particolare attenzione ai palmi, agli spazi tra le dita e al dorso della mano
- Utilizzare sapone e preferibilmente acqua calda
- Frizionare tutte le superfici per almeno 20 secondi ripetendo le manovre se necessario
- Non dimenticarsi i polsi e gli spazi al di sotto delle unghie
- Risciacquare abbondantemente
- Asciugare le mani con l’apposita carta usa e getta, con un asciugamano personale pulito o con dispositivo a getti di aria calda
L’igiene personale è importante. Presta attenzione alla tua per il tuo bene e soprattutto in questo periodo, anche per il bene degli altri!