Carie e malattie gengivali sono spesso le principali cause scatenanti del mal di denti, ma non sono le uniche.
Il dolore diffuso nelle arcate dentarie è sempre dovuto ad una scarsa igiene orale?
La scarsa igiene orale rischia di condurre allo sviluppo delle carie, che ad uno stadio molto avanzato in cui arrivano ad interessare la radice del dente, può anche causare:
- ascessi dentali e gengivali;
- infezioni alle gengive;
- traumi e lesioni subite dal dente.
Ma una delle cause che possono scatenare la sensazione di dolore ai denti è la classica sinusite che si manifesta comunemente nei mesi invernali.
Cos’è la sinusite nello specifico?
La sinusite è un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali, cavità ossee all’interno delle ossa del massiccio facciale, comunicanti con le cavità nasali attraverso canali ed orifizi.
In un individuo sano i seni sono pieni di aria umida ma a causa di un’infezione virale o batterica, o di un’allergia, i seni possono diventare irritati e infiammati, causando la sinusite.
Tra i classici sintomi della sinusite troviamo:
- congestione nasale;
- mal di testa;
- gonfiore nella parte inferiore degli occhi.
Tuttavia anche il cavo orale può essere coinvolto con un mal di denti diffuso, in quanto il seno paranasale più voluminoso è il seno mascellare che si trova in prossimità dell’arcata dentaria superiore.
Come determinare la causa del mal di denti?
Per determinare la causa del mal di denti, il dentista può agire eseguendo una prova di percussione e tastando la superficie di ogni dente per localizzare il dolore.
Se il dolore non è localizzato in un particolare dente, ma arriva a coinvolgere diversi elementi contemporaneamente, allora si tratterà probabilmente di sinusite.
Per alleviare i sintomi della sinusite il trattamento di infiammazione o infezione dei seni può consistere nell’utilizzo di:
- gocce e spray nasali,
- farmaci per le allergie;
- antibiotici.
La sinusite ha effetti negativi sulla bocca e il dolore causato rende più difficile mantenere una buona routine di igiene orale, portando all’insorgere dell’alitosi.
Ma i problemi possono anche avere origine in bocca, quando alcune patologie come carie, fastidi ai denti del giudizio o fratture alle corone passano attraverso le gengive e si propagano verso i seni, rischiando di peggiorarne la congestione.
Anche durante l’inverno è importante mantenere una buona salute orale, spazzolando i denti quotidianamente ed effettuando regolari visite dal dentista così da prevenire carie e malattie gengivali che potrebbero peggiorare un semplice raffreddore.