Salute della boccaParodontite: cos'è e da dove ha origine?

Parodontite: cos’è e da dove ha origine?

Avrai sicuramente sentito parlare della parodontite, ma cosa comporta esattamente questa malattia dentale?

Quali sono i tessuti coinvolti dalla parodontite?

La parodontite, conosciuta più comunemente come piorrea, è un’infiammazione infettiva che coinvolge l’insieme dei tessuti molli e duri a supporto dei denti tra cui:

  • le gengive;
  • i legamenti parodontali;
  • l’osso alveolare;
  • la mucosa perimplantare;
  • il cemento radicolare.

Quali sono le cause della parodontite?

Lo studio della parodontologia, ovvero la parte di odontoiatria focalizzata sulla prevenzione, la diagnosi e la terapia della parodontite, ha riconosciuto tra le maggiori cause dei disturbi parodontali:

  • una particolare predisposizione genetica;
  • la placca;
  • i batteri.
  • il fumo;
  • il diabete non curato adeguatamente;
  • lo stress.

Quante persone colpisce?

Da alcune ricerche della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia emerge che:

  • il 15% della popolazione mondiale soffre oggi di parodontite in forma grave;
  • circa il 50% della popolazione sopra i 35 anni rischia di esserne colpito nelle varie forme.

In Italia questa patologia affligge il 60% della popolazione con una percentuale tra il 10 e il 14% di forme avanzate o gravi.

Quali tipologie di parodontite esistono?

Esistono diverse tipologie di parodontite, ma le più diffuse sono senza dubbio:

  • la parodontite cronica che colpisce prevalentemente gli adulti al di sopra dei 30 anni di età e porta ad una perdita lenta e progressiva dei tessuti a supporto dei denti.
  • la parodontite aggressiva che sfocia in una rapida perdita dei tessuti di supporto dei denti e può coinvolgere anche chi ha una buona igiene orale. Si sviluppa comunemente in pazienti al di sotto dei 30 anni di età.

Quali sono i sintomi della parodontite?

È fondamentale saper riconoscere in tempo la sintomatologia della parodontite, per correre ai ripari arrestandone la progressione. Tra i principali sintomi della piorrea troviamo:

  • alito cattivo;
  • sanguinamento prolungato delle gengive quando si spazzolano i denti;
  • gonfiore delle gengive;
  • aumento della mobilità dei denti;
  • spostamento dei denti con apertura di spazi che favoriscono l’accumulo di residui;
  • denti che appaiono più lunghi a causa della recessione gengivale;
  • dolore che accompagna la masticazione;
  • difficoltà nel mordere e masticare cibi solidi.

Cosa fare dunque?

Lo studio condotto dall’Istituto di Ricerca Microdentistry dimostra come la prevenzione sia un’arma fondamentale per preservare la salute delle ossa e dei denti.

Tra le buone abitudini che si possono adottare al fine di prevenire l’insorgere o il peggioramento della parodontite, l’assunzione di Vitamina D, può rivelarsi un’alleata preziosa.

La Vitamina D, essendo la principale responsabile dell’assorbimento del calcio, importante costituente delle ossa, nell’organismo è un nutriente essenziale proprio per lo sviluppo ed il mantenimento del tessuto osseo.

Tuttavia, se riconosci qualcuno di questi sintomi, non aspettare! Rivolgiti al tuo dentista di fiducia, saprà porvi rimedio stabilendo il giusto percorso di cura.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.