Sorriso dei bambiniPedodonzia: aiuta il tuo bambino a sconfiggere la paura

Pedodonzia: aiuta il tuo bambino a sconfiggere la paura

Il timore di molti bambini nei confronti della prima visita odontoiatrica non è innato, spesso infatti è influenzato dalle percezioni dell’ambiente familiare o esterno. Tuttavia, è molto importante affidarsi a un pedodontista (lo specialista in pedodonzia) fin dalla tenera età per prevenire le patologie del cavo orale.

Cos’è la pedodonzia? 

La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, è la branca specializzata nella cura dei denti in età evolutiva. Per avere denti sani una volta adulti, bisogna prendersene cura fin dalla tenera età. Il compito principale del pedodontista, infatti, ovvero il dentista per bambini, non è solo quello di curare le problematiche dentali, ma anche suggerire un piano di prevenzione.

Come preparare il tuo bambino alla prima visita odontoiatrica?

La preparazione del bambino alla prima visita potrà richiedere alcuni piccoli sforzi, che si rivelano necessari per trasformare l’evento in un’esperienza positiva. Ecco alcuni trucchetti utili per i genitori:

  • racconta alcuni aneddoti spiritosi;
  • leggi un libro divertente sulla visita dal dentista;
  • descrivi il dentista come una persona amica;
  • parla del ruolo del dentista e dello studio, come in un racconto;
  • informa il bimbo in anticipo, per dargli il tempo di prepararsi;
  • mai usare il dentista come una minaccia o un ricatto;
  • evita di portare l’intera famiglia alla visita, dando troppa importanza;
  • non usare un linguaggio negativo nelle spiegazioni (dire di stare tranquillo perché il dentista non gli farà del male, è una spiegazione inutile e allarmante per il bimbo);
  • se hai paura del dentista, fai accompagnare il piccolo da qualcun altro;
  • gratificalo se durante la visita si è comportato bene;

Può capitare che il piccolo si riveli comunque ostinato e capriccioso: in questo caso è bene mantenere un comportamento paziente ma risoluto, ricordando che una volta finita la visita si tornerà a casa a giocare.

Quali sono i trattamenti pedodontici?

il dentista dei bambini si occupa di:

  • fare una valutazione del rischio di carie nel bambino;
  • assistenza odontoiatrica preventiva, quindi igiene dentale professionale e trattamenti con fluoro;
  • consulenza sugli effetti di alcuni abitudini, come l’utilizzo del ciuccio e il succhiamento del pollice;
  • valutare eventuali problemi ortodontici (ovvero le malocclusioni);
  • effettuare le sigillature dei molari;
  • gestire alcune problematiche gengivali come afte, frenuli corti o parodontite infantile;
  • curare le lesioni dentali (denti fratturati o scheggiati).
Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.