San Valentino è il giorno in cui si celebra l’amore è vero, ma se al bacio, il più celebrato dei gesti amorosi, è stata dedicata una giornata mondiale tutta sua, che si celebra il 6 luglio, allora deve proprio avere dei super poteri!
Secondo alcuni studi, infatti, un semplice bacio è in grado di alleviare l’emicrania, ridurre lo stress e l’insonnia grazie alla produzione di endorfine attivata da questo gesto. E questi non sono i suoi unici effetti benefici: scopriamo cos’altro è in grado di fare il bacio.
Meno palline antistress, più baci
Il contatto tra labbra favorisce la produzione di dopamina, anche chiamata ormone della felicità, di ossitocina e serotonina che hanno il potere di diminuire i livelli di cortisolo, ormone dello stress, e dunque stimolare piacere e produrre una sensazione di sollievo e rilassamento. Ma attenzione: questo succede solo quando si bacia spesso. Un bacio solo, anche se appassionato, infatti, produce quello che si può chiamare stress positivo, che, come hanno riscontrato diversi studi endocrinologici, porta ad un aumento del cortisolo.
Tra gli altri effetti della dopamina, essa ha anche il potere di abbassare la sensibilità al dolore: per questo baciare può essere più utile ed efficace di un moment act per far passare, e anche piacevolmente, un fastidioso mal di testa.
E se tutto ciò non è abbastanza, sembra che baciare favorisca un naturale recupero del sonno, grazie all’appagamento che il bacio provoca, e sia in grado quindi di porre fine a tante notti insonni: a lunghi e intensi baci corrisponderebbe infatti un buon numero di ore tra le braccia di Morfeo.
Cuore e pressione: niente più problemi
Azione positiva del bacio, soprattutto per chi soffre di pressione alta, è quella che scatena un effetto vasodilatatorio che contribuisce all’aumento dei battiti cardiaci e favorisce la riduzione della pressione arteriosa. Ha inoltre il potere di aiutare l’attività cardiovascolare: un bacio può davvero far bene al cuore in tutti i sensi, poiché, quando si bacia, il tipico batticuore che si prova non è solo conseguenza di una forte emozione ma è anche segno dell’intensa attività del muscolo che pompa più sangue e mette in moto una più fluida circolazione sanguigna. Tutto ciò senza fare alcuno sforzo fisico che coinvolga altre parti del corpo se non le labbra!
Il bacio alleato della linea
Si farà forse fatica a crederci, ma… sapevi che baciare fa anche dimagrire? Proprio così! Un bacio della durata di un minuto coinvolge e fa muovere quasi 30 muscoli facciali facendo così consumare al corpo circa 12 calorie. Certo, 12 calorie sembrano poche, ma meglio poche e dolcemente piuttosto che molte e duramente: almeno a San Valentino è concessa una pausa dal tapis roulant per dedicarsi ad un’attività brucia-grassi molto più piacevole. Dunque non perdere tempo, la prova costume è dietro l’angolo: baci a più non posso!
Da bocca a bocca: il bacio è anche anticarie
Sicuramente poco romantico, ma molto utile, è l’effetto positivo del bacio sulla salute orale: baciare porta ad un aumento, nonché allo scambio, di saliva, importantissima alleata contro l’insorgenza di carie. L’azione antibatterica della saliva contribuisce infatti all’eliminazione dei residui di cibo che costituiscono la placca i cui batteri sono i primi responsabili della formazione di carie sui denti.
Date le rosee aspettative, dunque, quale occasione migliore di San Valentino per mettere in pratica gli effetti benefici del bacio?!