CuriositàSintomi dello stress: quanto è stressata la tua bocca?

Sintomi dello stress: quanto è stressata la tua bocca?

Forse non tutti sanno che non è la pelle il primo elemento del nostro corpo ad essere “stressato”, perché è la bocca.

Quali elementi biologici provocano i sintomi dello stress?

La cavità orale è un microambiente mantenuto in equilibrio perfetto. Un piccolo campo di battaglia in cui c’è una continua lotta tra mondo esterno (ambiente) e mondo interno (organismo) e dove la flora batterica presente deve continuamente impegnarsi contro nemici pericolosi, come batteri e microorganismi patogeni.

Tanti elementi come ad esempio enzimi e antiossidanti “combattono” e si bilanciano per garantire l’equilibrio del cavo orale e per assicurare la protezione della bocca dagli attacchi esterni. Durante l’azione di questi elementi è dunque possibile che la bocca subisca stress.

Quanto è importante il ruolo della saliva?

La saliva si può considerare come il primario e più importante protagonista di questa lotta in quanto è il primo liquido biologico che entra in contatto con il cibo, le bevande e tutte le specie batteriche. Secreta dalle principali ghiandole della bocca, presenta una leggera acidità e assolve a svariate funzioni come:

  • lubrificazione;
  • protezione;
  • mantenimento dell’integrità dei denti;
  • digestione.

Tuttavia, è soprattutto la sua azione antiossidante a rendere la saliva il combattente fondamentale in questa lotta.

Fumo di sigaretta, alimentazione, farmaci, alcol e batteri sono solo alcuni dei fattori che a contatto con la bocca e con la saliva, inducono lo stress ossidativo del cavo orale e la produzione dei radicali liberi.

Quali sono i comportamenti portano all’insorgenza dei sintomi dello stress?

Diventa assolutamente evidente che il cavo orale, essendo il primo punto di contatto tra il nostro organismo e gli agenti esogeni, la prima barriera per l’alimentazione ed il primo sito di elaborazione di energia, sia sensibile ad agenti stressanti.

Si pensi solo che durante la giornata “stressiamo” in maniera consistente la nostra bocca:

  • durante i pasti e durante la masticazione;
  • mentre fumiamo una sigaretta;
  • quando assumiamo dei farmaci;
  • beviamo alcolici;
  • quando facciamo una semplice e routinaria pulizia dei denti o uno sbiancamento con idroperossidi induciamo nella nostra bocca un elevato stress ossidativo.

Questo implica che nella bocca ci sia una rete antiossidante per evitare che l’aggressione degli alimenti e degli altri fattori esogeni inducano un’autoaggressione.

C’è un modo per misurare lo stress ossidativo? 

Oggi c’è la possibilità di misurare il potere antiossidante della saliva con un test rapido e semplice. Da un piccolo prelievo di saliva si può determinare la capacità antiossidante al livello della bocca e dal risultato ottenuto il medico può impostare e seguire in modo appropriato il problema di igiene del cavo orale. E’ possibile anche prevenire lo stress ossidativo. Sono infatti disponibili sul mercato integratori alimentari specifici per il cavo orale, in grado di aumentare il potere antiossidante della saliva e di aumentare la capacità antiossidante del sangue.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? Per quanto accurata, infatti, una quotidiana igiene orale domiciliare non basta a eliminare in profondità la placca e i batteri che si formano sulla superficie dentale e all’interno della bocca e sottoporsi periodicamente a sedute di igiene dentale professionale rappresenta un’importante forma di prevenzione contro l’insorgere di eventuali problematiche.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.