Estetica dentaleSorriso da Hollywood? Sì, grazie alle faccette dentali

Sorriso da Hollywood? Sì, grazie alle faccette dentali

Rendere il nostro sorriso più bello! Come? Grazie alle faccette dentali.

Cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali, chiamate anche faccette estetiche o veneers, nascono negli Stati Uniti per ritoccare i sorrisi degli attori nel corso delle riprese cinematografiche. Solitamente, le faccette vengono utilizzate per riabilitare i 6 o gli 8 denti frontali di ciascuna arcata, ma possono essere applicate fino ai molari. Gli sviluppi della tecnologia nel campo dell’odontoiatria estetica e ricostruttiva hanno permesso nel tempo di utilizzare le faccette dentali come restauro estetico permanente e poco invasivo.

Quanto durano le faccette dentali?

La persistenza e la durata delle placchette dentali dipendono molto dal materiale con il quale sono realizzate:

  • Le lamine in porcellana e ceramica devono essere maneggiate e applicate con cura a causa dell’estrema fragilità. Tuttavia, sono molto resistenti e consentono di raggiungere risultati particolarmente soddisfacenti a livello estetico.
  • In alternativa, le faccette possono essere realizzate in composito, materiale utilizzato anche per le otturazioni dentali. In questo caso, la durata nel tempo non è garantita e le placche potrebbero danneggiarsi e scheggiarsi, oltre a scolorirsi e macchiarsi più facilmente.

Le faccette dentali sono delle vere protesi?

Tecnicamente le faccette dentali sono restauri estetici che il dentista applica sui denti da trattare al fine di:

Sono quindi vere e proprie protesi in ceramica o porcellana che vengono fatte aderire perfettamente alla superficie esterna del dente per correggerne l’aspetto, costruendo un sorriso senza alcuna imperfezione visibile.

L’applicazione delle faccette dentali

Com’è suddivisa la procedura?

  • Durante la prima fase si esegue una ceratura diagnostica, un procedimento che permette di modellare della cera sui calchi in gesso della dentatura, per studiare il caso e ottenere una prima visualizzazione del risultato finale.
  • Solo in un secondo momento si considerano parametri estetici come la colorazione della dentatura, che dovrà essere il più naturale possibile.

Quando applicare le faccette?

Il dentista potrebbe consigliare l’applicazione delle faccette in alcuni particolari casi:

  • correggere la pigmentazione dello smalto. Questa può infatti essere rovinata da macchie causate da cattive abitudini, medicinali aggressivi o particolari patologie;
  • nascondere alterazioni strutturali dello smalto. Disturbi come l’amelogenesi imperfetta possono causare ingenti danni alla superficie dentale, agevolmente risolvibili con l’utilizzo delle faccette;
  • aumentare la superficie dentale per camuffare diastemi o usura;
  • correggere malposizioni dentali quando non è possibile ricorrere a trattamenti ortodontici, migliorando così la funzione masticatoria;
  • rendere i denti particolarmente bianchi e brillanti per lunghi periodi di tempo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle faccette?

Ovviamente esistono pro e contro di questo trattamento che variano in base a :

  • conformazione del dente;
  • età dei pazienti;
  • caratteristiche che si vogliono correggere;
  • costo delle faccette.

Oltre a migliorare l’aspetto complessivo del sorriso, dunque, le faccette dentali, specialmente quelle in ceramica, permettono di mantenere una dentatura solida per molti anni a patto di seguire scrupolosamente le pratiche quotidiane di igiene orale.

Per chi porta le placchette dentali è fondamentale curare l’igiene orale: una carie potrebbe infatti portare alla rimozione della faccetta e alla necessità di ripetere l’intervento.

Esistono delle similitudini tra faccette dentali e corone?

Le faccette dentali e le corone, nonostante siano entrambe delle protesi, assolvono compiti diversi. Le prime hanno una funzione più estetica, le seconde più conservativa. Tuttavia, sia per le faccette estetiche che per le corone, il materiale più utilizzato è la porcellana. Questo innovativo materiale è caratterizzato dalla sua versatilità; è, inoltre, ipoallergenico e durevole nel tempo. Una volta lavorato, può assumere il colore esatto dei denti naturali e risultare indistinguibile all’interno dell’arcata.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati. Avrete sicuramente già sentito parlare di otturazioni, devitalizzazioni e ricostruzioni. Ebbene, sono tutte terapie in grado di ristabilire la nostra salute orale in poche e semplici sedute dal dentista. Vediamo di approfondire insieme l’argomento.

Il laser in odontoiatria: applicazioni e vantaggi

Il laser, noto come Low Level Laser Therapy (LLLT), ormai da decenni trova applicazione in diversi campi dell’odontoiatria.