Cura del sorrisoSorriso smagliante? Sì, grazie alla prevenzione dentale!

Sorriso smagliante? Sì, grazie alla prevenzione dentale!

E’ fondamentale che alla base di un sorriso smagliante vi sia un ottima igiene orale e una costante prevenzione dentale.

Quanto incide l’alimentazione sulla prevenzione dentale?

Nessun bambino rifiuterà mai biscotti, patatine e bibite gassate. Ma gli zuccheri e gli amidi contenuti in grandi quantità in questi cibi, altro non fanno che aumentare il rischio di carie nei denti. Gli zuccheri, infatti, vengono trasformati dai batteri della placca dentale in acidi che attaccano lo smalto, demineralizzandolo fino alla possibile formazione di carie.

Come fare prevenzione dentale?

Il segreto sta nel seguire una dieta ben bilanciata e allo stesso tempo mirata a rinforzare la dentatura del bambino. È quindi importante assumere:

  • alimenti ricchi di calcio come latte e formaggi;
  • una vasta gamma di vitamine e minerali;
  • un’integrazione di fosforo e fluoro nelle giuste dosi.

La mancata attenzione dei genitori verso l’alimentazione e l’igiene orale dei figli, si ripercuote inevitabilmente sulla loro salute orale. Tra i giovani intorno ai 20-25 anni si riscontra, infatti, un alto rischio di carie e di patologie, dovuto alla mancata consapevolezza dell’importanza di una buona igiene orale.

Come incide la fluoroprofilassi nella prevenzione dentale?

Tra i consigli dell’ACFF (Alliance for a Cavity-Free Future) troviamo quello di migliorare la salute orale attraverso misure preventive, quali ad esempio l’introduzione di fluoro nella routine giornaliera. Secondo gli esperti, infatti, affiancare allo spazzolino un dentifricio a base di fluoro già per la cura dei denti da latte può aiutare a remineralizzare lo smalto dentale.

I dentifrici a base di fluoruro amminico sono dunque particolarmente consigliati per la cura dell’igiene orale dei bambini, in quanto il principio attivo contenuto:

  • è in grado di aderire alla superficie dei denti;
  • forma uno strato protettivo duraturo;
  • aiuta a proteggere dalla carie sia i dentini decidui sia quelli permanenti appena formati.

Come varia la percentuale di fluoro in base all’età?

La concentrazione di fluoro dovrebbe variare in base all’età del bambino:

  • Tra 0 e 6 anni, il dentifricio dovrebbe presentare una adeguata concentrazione di fluoruro amminico (500 ppm) e un sapore neutro, in modo da evitare che il bambino lo ingerisca;
  • Tra 6 e 12 anni, la quantità di fluoruro dovrebbe aumentare (1400 ppm) così da rafforzare lo smalto dei denti permanenti neoformati. Un gusto più gradevole e delicato dovrebbe rendere l’utilizzo piacevole per il bambino.

Spazzolamento e prevenzione dentale, quali sono le pratiche corrette?

Ecco dei consigli per insegnare al tuo bambino le corrette pratiche di igiene orale quotidiana!

  • Metti sullo spazzolino una piccola quantità di dentifricio al fluoro.
  • Usando lo spazzolino adatto, inizia a spazzolare delicatamente avanti e indietro la parte interna delle arcate dentarie, dove si concentrano gli accumuli di placca.
  • Passa alla superficie esterna di ciascun dente, proseguendo a spazzolare avanti e indietro con delicatezza.
  • Spazzola la superficie masticatoria di ogni dente allo stesso modo.
  • Con la punta dello spazzolino, pulisci il retro dei denti frontali superiori e inferiori.
  • E infine la parte più divertente… spazzola la lingua!

Dai 4 anni in poi potrai usare il filo interdentale per eliminare i residui di cibo tra i denti del bambino, rendendolo autonomo verso gli 8-10 anni.

Basta davvero poco per rendere il momento dell’igiene orale un rituale giocoso e irrinunciabile per il tuo bambino, preservando la sua salute dentale nel tempo e guidandolo a rispettare la propria bocca anche da adulto.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.