Cura del sorrisoSport e salute della bocca: come proteggere i tuoi denti?

Sport e salute della bocca: come proteggere i tuoi denti?

Perché proteggere la bocca anche mentre pratichi sport è molto importante?

Sport e salute orale, quali sono i rischi?

A volte i rischi riguardano apparati non direttamente correlati con l’attività sportiva stessa e spesso vengono trascurati di conseguenza. Ad esempio, la protezione della bocca è spesso trascurata dagli atleti, interessati più al raggiungimento del traguardo che alla prevenzione degli “effetti collaterali”.

Tuttavia, i traumi dento-maxillo-facciali possono e devono essere prevenuti, soprattutto per coloro i quali svolgono i cosiddetti sport di contatto.

Quali sono gli sport più a rischio traumi?

Gli sport potenzialmente pericolosi non sono pochi, tra questi troviamo:

  • il basket;
  • la pallamano;
  • le arti marziali;
  • il rugby;
  • il football americano;
  • l’hockey;
  • il motociclismo;
  • lo sci alpino;
  • al pattinaggio;
  • al calcio;

In questo casi è possibile proteggersi grazie all’ausilio di un bite.

Quali sono le caratteristiche di un efficace bite sportivo?

  • l’adattabilità ad ogni sport;
  • l’ingombro minimo;
  • la stabilità;
  • la possibilità di garantire ottima fonazione e ventilazione;
  • l’efficacia;
  • il confort;
  • un compromesso costo/beneficio.

Un altro aspetto la cui importanza è sottovalutata è quello relativo alla biochimica della bocca, un ambiente le cui ampie capacità di auto-ripristinare le condizioni ottimali possono essere superate da stimoli aggressivi, interni ed esterni.

Quali altri elementi possono influire negativamente tra sport e salute?

Tra gli sportivi sono sempre più in voga bevande a base di elettroliti e carboidrati, il cui uso sarebbe finalizzato a compensare la disidratazione dell’atleta, associata a perdita di sali minerali, glicogeno muscolare e glicemia.

Ma il consumo di bibite acide conduce a una perdita patologica di sostanza dentale che risulta significativa anche nei lavoratori che operano con acidi e in atleti che possono trovarsi esposti ad ambienti acidi, in particolare i nuotatori.

Non va dimenticato che il potenziale erosivo può manifestarsi anche nei confronti dei restauri metallici presenti nella bocca del paziente.

Visto dunque l’uso e, in alcuni casi, l’abuso dei cosiddetti sport drink, è necessario porre la massima attenzione agli effetti indesiderati che il loro utilizzo può provocare nel cavo orale.

Cosa incide sull’erosione dentale?

L’erosione dentale ha una patogenesi multifattoriale; vi sono, infatti, variabili connesse:

  • al tipo di bevanda assunta;
  • al tipo di alimentazione associata;
  • alle modalità e quantità di assunzione della bibita;
  • alla presenza di disidratazione del cavo orale durante l’atto sportivo che influenza il flusso salivare, il potere tampone e di diluizione della saliva stessa;
  • alla presenza di placca batterica.

Come salvaguardare la propria salute orale?

  • Utilizzare bevande a base di latte: il basso potenziale erosivo sviluppato da bevande a base di latte, per la presenza di calcio nelle stesse, tende a ridurre l’abbassamento del pH orale ed è generalmente raccomandato.
  • Applicare sui denti presidi protettivi come paradenti e bite, la cui presenza in bocca complica ulteriormente l’analisi del rapporto fra bevande acide ed erosione.

Risulta pertanto evidente la correlazione tra attività sportiva e controllo odontoiatrico costante, per prevenire o mitigare l’insorgere di disturbi legati all’attività sportiva in esame, ma anche per poter affrontare con serenità e rendimento la performance sportiva.

Redazione di Sorridiamo
Redazione di Sorridiamo
Sorridiamo è un portale divulgativo di informazione al paziente sulle novità in campo odontoiatrico, sulla prevenzione e la salute orale, il benessere e il sorriso.

Leggi anche

I vantaggi del trattamento con apparecchio trasparente

Gli allineatori trasparenti sono dispositivi medici progettati al fine di spostare e allineare gradualmente i denti, correggendo così disallineamenti lievi e moderati.

Odontoiatria estetica: quando l’odontoiatria è dalla parte della bellezza

L’odontoiatria estetica è quel ramo della disciplina odontoiatrica che non solo si occupa di risolvere problemi dentali per far tornare la bocca allo stato di salute iniziale, ma lo fa cercando di ottenere anche il risultato più estetico possibile secondo vari criteri.

Igiene orale professionale: quando il solo spazzolino non basta

Perché l'igiene orale professionale è importante? È importante perché si puliscono i denti su ogni superficie, anche quelle inarrivabili durante la pulizia a casa. Viene eseguita presso uno studio odontoiatrico da un igienista dentale qualificato con laurea triennale di medicina e chirurgia in igiene dentale.

Odontoiatria conservativa: per mantenere la bocca sana e bella migliorando la qualità della vita di tutti i giorni

Per odontoiatria conservativa si intendono tutte quelle serie di azioni e cure atte a ripristinare la salute della bocca laddove uno o più denti possono essere salvati.