Lo xilitolo è riconosciuto oggi come uno dei metodi più naturali per mantenere i denti in salute.
Lo xilitolo nasce in Finlandia
Molto spesso associamo lo stereotipo del finlandese al classico individuo alto e biondo, particolarmente attraente grazie al sorriso smagliante. Forse sarà stata la pubblicità ad influenzarci, ma senza dubbio il sorriso curato è una vera e propria caratteristica del popolo finlandese.
Sono ormai più di 30 anni che in questo paese lo xilitolo, definito come lo zucchero del legno, viene consumato allo scopo di tutelare la salute orale. Questo soprannome è dovuto all’origine della sua estrazione, in quanto si tratta di un dolcificante naturale che deriva principalmente dalle betulle, dal grano, dalle fragole e dai lamponi.
Nel 2007, in Danimarca, vicina di casa della Finlandia, è stata scovata la più antica gomma da masticare, risalente al Neolitico e ottenuta dalla resina di betulla, con ancora impresse delle impronte di denti.

Lo xilitolo fa male?
Lo xilitolo è considerato uno zucchero naturale ed è utilizzato spesso come dolcificante in caramelle e gomme da masticare dette “senza zucchero” per la caratteristica di avere il 40% di calorie in meno rispetto al classico saccarosio.
Riconoscendone le proprietà, soprattutto i paesi scandinavi lo utilizzano come ingrediente fondamentale per la preparazione di dolci sani e dietetici. In Finlandia è inoltre sorta la prima fabbrica dedicata esclusivamente alla produzione di xilitolo.
Questo prodotto naturale al 100% nasconde importanti benefici per la salute:
- sbiancare i denti: i batteri (Streptococcus mutans) non sono in grado di scomporre lo xilitolo e questo impedisce la formazione di placca e tartaro;
- nei soggetti che ne fanno uso, si è riscontrata una diminuzione consistente dei casi di carie. Pietro Milgrom della University of Washington di Seattle ha effettuato un esperimento somministrando quotidianamente 8 grammi di xilitolo ad alcuni bambini per una durata di 10 mesi, constatando che questa sostanza sarebbe in grado di ridurre del 70% la comparsa di carie;
- può aiutare a prevenire l’osteoporosi;
- riduce l’indice glicemico (consigliato quindi per i soggetti diabetici) non alzando il livello di zucchero nel sangue;
- remineralizza le lesioni sui denti.
Gomme allo xilitolo: un aiuto fuori casa
Il chewing gum allo xilitolo può essere un valido alleato per mantenere un buon livello di igiene orale quando non è possibile usare lo spazzolino. Infatti, la gomma allo xilitolo grazie al processo di masticazione riesce a intrappolare la placca batterica.
Approfondisci la funzione della gomma da masticare in questo articolo!